
PRODUZIONE
C.T.S. si avvale di uno studio tecnico interno per progettare e sviluppare tutti i propri prodotti, inclusi i componenti speciali su richiesta. Collabora costantemente con Autodesk per restare aggiornata su Mechanical Desktop e Autodesk Inventor.
La produzione è affidata a personale specializzato, che opera su torni CNC, centri di lavoro, rettificatrici, fresatrici e foratrici automatiche.

LA NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI
GUIDE LINEARI
Vengono impiegate ogni volta che c’è bisogno di eseguire lo scorrimento di un oggetto o di far crescere la redditività di una lavorazione o di una macchina automatizzandola. CTS offre diversi articoli: le guide lineari semplici, che sono la base della sua gamma di prodotti, possono evolversi in guide lineari motorizzabili ad 1, 2 o 3 assi. La movimentazione può essere realizzata con cinghia dentata, cremagliera a denti diritti o elicoidali, catena, vite trapezia e vite a ricircolo. E’ disponibile una larga scelta di carrelli standard oppure possono essere costruiti a disegno secondo le diverse necessità dei clienti. Possono anche essere forniti i semplici componenti per integrarli in una soluzione di guide lineari già esistente. Le guide lineari a rotelle lavorano a secco, non hanno bisogno di essere periodicamente lubrificate, sono quindi particolarmente indicate negli ambienti polverosi, nelle zone dove sia difficile una costante manutenzione, e soprattutto dove è importante non inquinare il prodotto finale come ad esempio in campo tessile, cartotecnico ed alimentare. Il binario è costruito da un profilo d'alluminio con inserite sui due lati due barre d'acciaio temprate rettificate e cromate. E' disponibile anche la versione con barre e rotelle in acciaio inox AISI420 e si può realizzare una protezione con soffietti piani termosaldati. La temperatura di lavoro dipende dal tipo di lubrificante impiegato e dalla gabbia in polimero montata dentro le rotelle a sfere, l'intervallo è -20°C +80°C. Non ci sono lunghezze standard delle rotaie, possono essere fornite da 100 mm fino a 6 m in un pezzo unico, per lunghezze superiori si possono realizzare apposite giunzioni.
RUOTE LIBERE
Sono giunti unidirezionali di precisione composti da due anelli, uno conduttore che traina e uno condotto che viene trainato. Il moto viene trasmesso in un solo senso e quando i due anelli si agganciano avviene la trasmissione della coppia, mentre quando la rotazione di uno va in direzione contraria avviene lo sgancio e si ha la rotazione libera. Il materiale con cui sono costruite è acciaio con trattamento di tempra e possono essere a rulli oppure a corpi di contatto asimmetrici. Esistono in versione da centrare oppure già autocentranti dotate di cuscinetti a sfere oppure bronzine. CTS è in grado di soddisfare le esigenze più particolari costruendo ruote libere speciali a disegno oppure modificando i prodotti standard. I tecnici di CTS sono inoltre a disposizione per la verifica del corretto impiego delle ruota libere nei vostri progetti e per la risoluzione dei vostri problemi.
Le ruote libere a rulli, qualora impiegate come supero di velocità, debbono essere disposte in modo tale che nel campo di supero la parte interna sia ferma o si muova lentamente e la parte esterna superi. Questa disposizione consente un più alto numero di giri di supero, riduce l’usura ed il surriscaldamento, allungando così la vita alla ruota libera di supero. Per una buona lubrificazione si consiglia l’impiego di olio a bassa viscosità (generalmente olio idraulico), possibilmente lubrificazione a circolazione d’olio.
Alcuni esempi di olii sono riportati nelle pagine iniziali del catalogo alla voce "lubrificanti"